Nel paese natale di Santa Rita una struttura ricettiva ideale per riposare corpo, mente e spirito.
Le strutture ricettive del Santuario di Roccaporena fanno della fraternità, della comunione e della centralità della persona il loro specifico. Sono nate dalla fede e dalla sensibilità dei credenti: da sempre la Chiesa, accanto ai luoghi di culto, alla solidarietà e alla formazione, ha saputo esprimere l’attenzione all’uomo anche nelle sue giuste attese di riposo, di quiete e di vacanza.
Le nostre strutture ricettive
L’Hotel Roccaporena (attualmente chiuso: è in corso la progettazione per la riqualificazione e il restauro) e l’Hotel Margherita garantiscono un soggiorno ideale per chi vuole visitare la terra di Santa Rita, la Valnerina, la Valle Spoletana e l’Umbria intera: un posto unico dove riposare mente, corpo e spirito.
L'Hotel Margherita è una struttura composta da 50 camere con bagni, telefono e wi-fi free per i nostri clienti. La struttura è situata di fianco al Santuario, dinanzi allo Scoglio della Preghiera.
Il ristorante dell'Hotel Margherita si trova all'interno della struttura ed è “abitato” da uno staff di professionisti dediti alla gastronomica locale. Il gusto dell’ospitalità e l’amore per le tradizioni culinarie della terra di Santa Rita sono il suo punto di forza.
L'Hotel è dotato di ampio centro congressi, suddiviso in quattro sale: una da 600 posti, una da 100, una 50 e una da 30. Sono dotate di wi-fi, attrezzature per meeting, per gruppi di lavoro e di preghiera e non solo.
L'Hotel ha anche un centro sportivo riservato ai propri clienti, che comprende: un campo da calcio in erba; una palestra interna con attrezzatura completa; campo in parquet interno da pallavolo, basket e altri sport.
Inviaci la tua richiesta, un nostro responsabile si metterà in contatto con te per organizzare il tuo soggiorno presso il nostro hotel a Roccaporena di Cascia.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, mentre il culto di S. Rita iniziava a diffondersi nel mondo, a Roccaporena si cominciò a parlare della necessità di costruire una strada, di accogliere i pellegrini e di rinnovare la carità di quella donna attraverso un’opera che portasse il suo nome.
Lo Scoglio di Roccaporena è alto 827 metri; sulla cima, un tempo sorgeva la “Rocca del Barone”, forse una torre di guardia tardo-romana, distrutta durante le invasioni barbariche del VI secolo.
Costruito su disegno dell’architetto torinese Oreste Della Piana, fu consacrato e aperto al culto nel 1948.
Nel quadriportico antistante la facciata, al centro della fontana, c’è la statua di Santa Rita vestita da popolana.